L’attuale Chiesa Santa Maria delle Grazie sorge nel punto dove era posta la precedente struttura in legno, risalente al 1791. Nel 1819 fu iniziata la costruzione della chiesa in muratura, delle stesse dimensioni di quella in in legno e i lavori che si conclusero nel 1821. Il progetto redatto dal Genio Militare si atteneva alla tradizione chiesastica militare, e fu pensata come cappella per la truppa. Il 16 ottobre 1852 il re di Napoli Ferdinando II in visita a Mongiana, diede incarico oltre al potenziamento degli Stabilimenti industriali presenti sul territorio, anche di ingrandire la Chiesa di Santa Maria delle Grazie. I lavori furono affidati all’Ingegnere costruttore Domenico Fortunato Savino, e furono completati nel 1855. Successivamente a causa dei danni subiti dai terremoti e dalle alluvioni l’edificio fu rimaneggiato più volte (nel 1883 e nel 1908). La chiesa di Mongiana fu, sotto il governo borbonico, retta da un Cappellano regio e nel 1864 fu ceduta al Comune. Restò semplice chiesa curata sino al 1896 per poi essere eletta a Parrocchia.