TRENDING:

20120217 Pizzo e lo splendore perduto
AVVISO ALLA COMUNITA’ DEI PIZZITANI E DI TUTTI CO...
20131107 QUALE FUTURO PER PIZZO?
Vibo Marina punta all’unione dei Comuni e guarda ...
GLI AMBASCIATORI DELLA CALABRIA NEL MONDO. SPEZZONE VID...
  • Murat
PORTALE DI PIZZO CALABRO
  • HOME PAGE
    • MURATITALIA.IT
    • PIZZOCALABRO.COM
    • 002 ILLEGALITA’
  • ARTI ED ARTISTI
    • FOTOGRAFIA
    • Gallerie d’immagini
    • Rocco Greco
    • Multimedia
      • Natale
  • ASSOCIAZIONI
    • Associazione Murat Onlus
    • Squadra micologica napitina
      • Funghi delle Serre Calabresi
  • CHIESA CATTOLICA
    • Festa dei Defunti
    • Festa del Corpus Domini
    • Riti Pasquali
    • Feste e tradizioni religiose
    • Festa di San Francesco di Paola
    • Feste degli altri Santi
    • Natale
    • Feste religiose
    • Frati Minimi di San Francesco di Paola
      • Padre Domenico
    • NATUZZA EVOLO
      • Miracoli e paranormale
  • COSE ANTICHE
    • Archeologia
    • Cartine Geografiche Antiche
    • Castello Murat
    • I SOTTERRANEI DEL CASTELLO
    • Monumenti ed altri beni culturali
    • Storia del Regno di Napoli
  • ENTI TERRITORIALI
    • Bilancio comunale
    • Servizi Comunali
    • Commissione di liquidazione
  • ARTICOLI BREVI

Seleziona Pagina

Chiesetta di Piedigrotta (Video di Blu Calabria)

Inserito da Redazione Pizzocalabro.it | Lug 16, 2017 | Frati Minimi di San Francesco di Paola | 2 |

Chiesetta di Piedigrotta (Video di Blu Calabria)

Correlati

Condividere:

Vota:

PrecedenteSicurezza a rischio sulla Provinciale 5
SuccessivoRientrano i problemi di fornitura dell”acqua

Circa l'autore

Redazione Pizzocalabro.it

Redazione Pizzocalabro.it

Post correlati

2013/10/17 “Sono chiamato all’obbedienza”

2013/10/17 “Sono chiamato all’obbedienza”

17 Ottobre 2013

20131016 Il tasferimenti dei Padri Minimi “Fatto negativo per la Comunità”

20131016 Il tasferimenti dei Padri Minimi “Fatto negativo per la Comunità”

16 Ottobre 2013

Calabria, pronto l’omaggio al Patrono

Calabria, pronto l’omaggio al Patrono

28 Marzo 2022

La Parrocchia celebra i suoi 50 anni di attivita’

La Parrocchia celebra i suoi 50 anni di attivita’

9 Giugno 2017

2 Commenti

  1. Michele De Luca
    Michele De Luca il 10 Settembre 2017 alle 7:51

    Gent.mo Dottor Giuseppe Pagnotta,
    ho preso il suo indirizzo dal sito della chiesetta di Piedigrotta (pizzoweb), dove ricordo d’aver visto, tra le statue in tufo, una raffigurante la figura di una bagnarota, che s’intravede appena nel documentario “Blu Calabria”. Le sarei grato se potesse fornirmi qualche indicazione precisa su questa statua (chi l’ha fatta e quando), poiché sto ultimando un libro su questa figura femminile d’altri tempi.
    A Pizzo, inoltre, mi è stato detto che le bagnarote non sono mai arrivate, per vendere la loro merce! E, sinceramente, non trovo a sostegno di questa affermazione una spiegazione plausibile, visto che esse, in passato, raggiungevano tutti i paesi del basso Tirreno.
    La ringrazio in anticipo, Prof. Michele De Luca

    MICHELE DE LUCA (BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE):

    – “Giovan Battista Marzano interprete solitario del lessico calabrese”, in: Giovanni Battista Marzano, Dizionario etimologico del dialetto calabrese, Sala Bolognese, Arnaldo Forni Editore, 2006.
    – Nomi dialettali e nomignoli dei comuni della Calabria e dei Calabresi, Catanzaro, Carello Editore, 2007.
    – “L’esplorazione del vissuto quotidiano e la poesia dei sentimenti genuini”, in: Carmelo Belvedere, Filu spinatu subba a… L’armigera. Poesie e racconti brevi in forma dialettale, Scìconi (VV), OGG Edizioni, 2008.
    – Breve storia dei dizionari calabresi dal presunto Massara a Rohlfs, Roma, Immagini del Presente, 2009.
    -“Pipirindossi”, in: Mario Longobucco, Vocabolario di lessico e cultura cropalatese, Rossano, Ferrari Editore, 2010.
    – La potenza evocativa del dialetto nelle opere di Ciccio De Rose: “Asulìa tu ca mi s’i frati” e “Ditti e mali ditti”, Roma, System Graphic, 2011.
    – Il “Saggio di vocabolario calabrese” (1850) di Francesco Cherubini. Storia insolita del “primo” vocabolario calabrese, Roma, System Graphic, 2011.
    – “Il cinema di una volta”, in: Franco Vallone, Giuseppe Imineo. L’ultimo cinematografaro di Calabria, Vibo Valentia, Adhoc Edizioni, 2011.
    – Miriroci e… Personaggi e storie della Parghelia di un tempo, di Maria Rosaria Vallone, presentazione e cura di Michele De Luca, Reggio Calabria, Laruffa Editore, 2011.
    – Il dialetto “arcaico” di Cetraro, Rossano, Ferrari Editore, 2012.
    – Ra Farchinória. Un rito orgiastico nella Calabria di fine Ottocento, Roma, System Graphic, 2012.
    – “Sommessa genialità d’un vocabolarista di frontiera”, in: Lorenzo Galasso, Saggio d’un vocabolario calabro-italiano ad uso delle scuole, Pesaro, Metauro Edizioni, 2013.
    – La Copéta dolce natalizio calabrese, di Francesco Pitaro, presentazione di Michele De Luca, Roma, ilmiolibro.it., 2014.
    – La caffettiera napoletana nella tradizione folkloristica calabrese, Reggio Calabria, Laruffa Editore, 2014.
    – Arrestámu ‘a cipúja! Storia sociale della cipolla rossa di Parghelìa, Reggio Calabria, Laruffa Editore, 2014.
    – “Lessico antico della piccola comunità di Pietrapaola, alle pendici della Sila Greca”, in: Nicola Chiarelli, Dizionario dialettale di Pietrapaola, Rossano, Ferrari Editore, 2014.
    – Il bergamotto, Reggio Calabria, Laruffa Editore, 2014.
    – Cu’ cunta menti ‘a junta. Lessico ed espressioni idiomatiche dei dialetti calabri del Vibonese con annotazioni storiche e demologiche, Reggio Calabria, Laruffa Editore, 2015.
    – “Acchjáppalu… acchjáppalu ‘u pisci spatu!!!”, in: Il cinema e la memoria. Vittorio De Seta il coraggio delle idee, 2015, pp. 114-120.
    – ‘A parrata francaviḍota, ‘u paisi d’ ‘o Ḍṛagu. Il dialetto di Francavilla Angitola, il paese del drago, Reggio Calabria, Laruffa Editore, 2015.
    – Guida allo studio dei dialetti calabresi, Rossano, Ferrari Editore, 2016.
    – ‘U pisci. Storia della “caccia” al pescespada, Reggio Calabria, Laruffa Editore, 2016.
    – “Prefazione. Nommu si pérdanu li pedáti”, in: Franco Carè, La Palora. Cenni di grammatica e fonetica con dizionario della parlata di Fabrizia, S.l., s.n., 2017.
    – Molteplicità di esiti della liquida geminata [-ll-]. Indagine geo-linguistica, Reggio Calabria, Laruffa Editore, in corso di stampa.

    Rispondi
    • Giuseppe Pagnotta
      Giuseppe Pagnotta il 15 Settembre 2017 alle 1:32

      Probabilmente Lei si riferisce al Gruppo di statue che si trovano sulla Grotta Navata Destra della Chiesa. Esse rappresentano Scene evangeliche che si ispirano alla parabola della pesca miracolosa. Che una statua in particolare possa essere ispirata alle figure che Lei sta studiando e che le interessano potrebbe anche essere. Nel senso che i fratelli Barone, che scolpirono le statue, nello studio preliminare di quel gruppo scultoreo abbiano pensato alle donne di Bagnara famose in tutta la Calabria. Altri collegamenti non penso che ci siano mai stati. A parte quanto sopra non ho altre informazioni da darle.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Canali tematici

Ricerche sul sito

ULTIME NOTIZIE

  • Addio agli stalli blu davanti al Castello, resta il caos parcheggi 22 Marzo 2023
  • Avviata la pulizia di strade e spiagge 22 Marzo 2023
  • Auto imbottigliate nel traffico. Viabilita’ in tilt nel weekend 21 Marzo 2023
  • Eventi rievocativi del decennio francese in Calabria, si lavora per la stesura del progetto 20 Marzo 2023
  • Nasce la rete dei Comuni per la rievocazione della dominazione napoleonica in Calabria, c’è anche Lamezia – il Lametino.it 19 Marzo 2023

Archivi in ordine alfabetico

Archivi in ordine di data

PIZZO STORICA

  • CHIESE E TRADIZIONI
  • Pasqua Pizzitana
  • Video Foto Antichi
  • Libreria storica

IL LIBRO D’ORO DEI VISITATORI

  • Giuseppe M. su PERSONAGGI ILLUSTRI: Zimatore Carmelo – Pittore
  • Fabrizio Baertolomucci su IL CENTRO STORICO DI PIZZO E’ UN PROBLEMA RISOLVIBILE
  • Giovanni Chersola su MUSEO DEL MARE
  • alberto polistena su CURRICULUM VITAE DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE GIOACCHINO MURAT ONLUS
  • Redazione Pizzoweb.it su L’eccidio di Marcellinara Arriva il finanziamento
  • Redazione Pizzoweb.it su Il presidente Mattarella inaugurerà l’anno scolastico all’Istituto Nautico di Pizzo di Rosaria Marrella
  • Redazione Pizzoweb.it su “PREMIO GENTE DI MARE” DI GIANFRANCO SCHIAVONE
  • Redazione Pizzoweb.it su GLI AMBASCIATORI DELLA CALABRIA NEL MONDO. SPEZZONE VIDEO dedicato a morino riga il piu’ anziano maestro gelatiere di pizzo in attivita’
  • Redazione Pizzoweb.it su Pizzo 10/7/21. Mattarella inaugurera’ da Pizzo il nuovo anno scolastico
  • Daniele P su I BRONZI VIVENTI DEL SANTUARIO DI PIZZO

Commenti recenti

  • Giuseppe M. su PERSONAGGI ILLUSTRI: Zimatore Carmelo – Pittore
  • Fabrizio Baertolomucci su IL CENTRO STORICO DI PIZZO E’ UN PROBLEMA RISOLVIBILE
  • Giovanni Chersola su MUSEO DEL MARE
  • alberto polistena su CURRICULUM VITAE DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE GIOACCHINO MURAT ONLUS
  • Redazione Pizzoweb.it su L’eccidio di Marcellinara Arriva il finanziamento

RSS Pizzo – Più recenti – Google News

  • Vibo, pulizia "straordinaria" sulla ex SS 522 tra Pizzo e Tropea FOTO | VIDEO - Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
  • Atti persecutori, carabinieri notificano un divieto di avvicinamento a Pizzo - Virgilio
  • Pizzo Calabro, ragazza pedinata e pressata al punto da dover cambiare vita da uomo molesto: intervengono i Carabinieri - Telemia
  • Pizzo: l’Associazione Murat Onlus dà il benvenuto ai nuovi soci onorari - Il Vibonese
  • Pizzo 2022/23. Il "signore" della Soget, la nipote trasversale e le postazioni abusive di Maduli - Iacchite
  • Pizzo, centro storico abbandonato ma il sindaco Pititto non si rassegna - Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
  • Pizzo, beccapesci trovato in fin di vita sulla spiaggia: veniva dalla Spagna - Il Vibonese
  • Pizzo– Nascondeva la droga in casa - Questure sul web
  • Operazione antidroga - Pizzo, marijuana pronta alla vendita nascosta in un sottoscala: un arresto - LaC news24
  • Rievocazione storica, il Comune di Pizzo presenta il progetto al ministero della cultura - Il Vibonese

Luglio 2017
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Giu   Ago »

ARCHIVI

Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress

  • CHIESE E TRADIZIONI
  • Pasqua Pizzitana
  • Video Foto Antichi
  • Libreria storica

Pin It on Pinterest

Share This
  • http://www.facebook.com/josef.pagnotta
  • Twitter
  • JOSEFPAGNOTTA
  • Vicosole50y
  • torinolinkedin47